La Crociera sul Bosforo è a buon ragione tra le attività preferite da chi visita Istanbul.
Il Bosforo è uno stretto di mare lungo circa 32 km che collega il Mar Nero, a nord, e il Mar di Marmara, a sud, segnando allo stesso tempo il confine meridionale tra il continente europeo e quello asiatico. Questo tratto di mare deve il suo nome al un mito greco secondo il quale la fanciulla Io, trasformata in giovenca da Zeus per celare la sua vera identità alla gelosa Era, viene inseguita da un tafano e spinta ad attraversare la Grecia e poi lo stretto tra i due continenti. Il termine “Bosforo” deriva infatti dalle parole greche “bous” e “poros” e significa quindi “guado della giovenca”. In turco il Bosforo è chiamato Boğaz, termine che significa semplicemente “stretto”, ma anche “gola”.
Sul lato occidentale il Bosforo si biforca nel Corno d’Oro, un estuario preistorico invaso dal mare. L’antica Bisanzio, fondata da coloni greci di Megara nel 659 a.C., si estendeva sulla sponda europea, nella penisola compresa tra il Bosforo, il Corno d’Oro e il Mar di Marmara (l’odierna Sultanahmet). Sulla sponda asiatica, invece, vi erano altre due colonie greche un po’ più antiche di Bisanzio: Calcedonia e Crisopoli (poi ribattezzata Scutari), le attuali Kadıköy e Üsküdar, che oggi fanno parte dell’area metropolitana di Istanbul.
Facendo una crociera sul Bosforo è possibile ammirare meravigliosi scorci della città e numerosi monumenti: gli splendidi palazzi dei sultani (Palazzo Dolmbahçe, Palazzo Beylerbeyi ed altri), eleganti moschee, due colossali ponti, antiche fortezze (Rumeli Hisarı, Anadolu Hisarı, Yoros Kalesi), raffinate ville in riva al mare (i tradizionali yalı), parchi e graziose località costiere.
Quella che segue è una lista delle principali attrazioni che è possibile vedere nel corso di una crociera sul Bosforo (E = Europa, A = Asia): Palazzo Topkapi, Santa Sofia e i minareti della Moschea Blu (E), la Torre di Leandro (A), Üsküdar (A), Palazzo Dolmabahçe, Istanbul Modern, Palazzo Çırağan, il Palazzo e il Parco Yıldiz, Ortaköy e la moschea di Mecidiye (E) a ridosso del Ponte del Bosforo, Palazzo Beylerbeyi (A). Una volta passato il Ponte del Bosforo vediamo il villaggio di Çengelköy (E), l’Accademia Navale di Kuleli (A), glı yalı di Arnavutköy (E), il castello di Rumeli (E), la località alla moda di Bebek (E), il ponte di Fatih, il castello di Anadolu (A), il Palazzo di Küçüksu e le ville Çubuklu e Hıdiv (A), il parco di Emirgan e il museo Sakıp Sabancı (E), le località costiere di Istiniye, Tarabya (E), Büyükdere (museo Sadberk Hanım della famiglia Koç) (E), Sarıyer (E), Rumeli Kavağı (E) e Anadolu Kavağı (A) (ristoranti di pesce e fortezza di Yoros).

Photo by John Picken
Tra le tante crociere sul Bosforo tra cui scegliere, le migliori sono probabilmente quelle di Şehir Hatları, una compagnia storica che gestisce i collegamenti marittimi a Istanbul da decenni. La flotta di Şehir Hatları è costituita in gran parte da imbarcazioni tradizionali, molto belle e abbastanza grandi.
La crociera breve (kısa boğaz turu, 12 TL adulti, 6 TL bambini sotto i 6 anni), della durata di circa 2 ore, parte ogni giorno dal molo di Eminönü (alle 14:30) e risale il Bosforo fino al Ponte di Fatih, il secondo ponte sullo stretto, per poi tornare indietro. Ci si può imbarcare anche dal molo di Ortaköy alle 14:50.
La crociera lunga (uzun boğaz turu, 25 TL) nella modalità andata e ritorno dura quasi 6 ore e compie un tragitto molto più lungo: parte da Eminönü alle 10:35 e zigzagando tra le due rive del Bosforo fa tappa a Beşiktas, Kanlıca, Sarıyer, Rumeli Kavağı e Anadolu Kavağı, dove arriva alle 12:10. Dopo una sosta di 3 ore ad Anadolu Kavağı (riparte alle 15), percorre il tragitto inverso tornando ad Eminönü alle 16:25. C’è anche un’altra partenza pomeridiana che lascia Eminönü alle 13:35 e rientra alle 18:25 nei giorni feriali e alle 19:25 il sabato e la domenica.
La crociera lunga può essere effettuata anche in modalità solo andata (15 TL), cioè disimbarcando in uno dei moli in cui ferma il traghetto per poi rientrare alla base con un altro mezzo di trasporto. Questa può essere un’ottima idea se non volete trascorrere tutte quelle ore sulla nave.
Un programma consigliato può essere il seguente: scendere a Sarıyer o Rumeli Kavağı, fare una passeggiata e pranzare in uno dei molti ristoranti di pesce, prima di rientrare in traghetto (il traghetto riparte 3,5 ore dopo l’arrivo) o in autobus o taxi. Tenete presente che per tornare via terra nel fine settimana o nell’ora di punta potreste impiegarci molto tempo.
In alternativa si può arrivare fino ad Anadolu Kavağı ed una volta qui trascorrere le 3 ore di sosta del traghetto per un pranzo a base di pesce o per una scarpinata fino all’antica fortezza di Yoros (Yoros Kalesi), fondata dai bizantini e poi passata nelle mani dei genovesi e degli ottomani. Se decidete di scendere ad Anadolu Kavağı conviene rientrare anche in traghetto (quindi crociera lunga andata e ritorno), poiché da qui è molto più complicato tornare indietro con altri mezzi di trasporto.
Solamente il sabato c’è anche una crociera serale (Mehtap Gezisi, 20 TL) che lascia Eminönü alle 18:25 e termina alle 00:10, dopo una sosta di 2,5 ore ad Anadolu Kavağı.
I biglietti si acquistano presso gli sportelli nei moli di Eminönü e dove fa tappa il traghetto. I possessori del Museum Pass usufruiscono di uno sconto del 20% sul prezzo del tour lungo e del 25% per quello breve. È consigliabile arrivare al molo almeno 30 minuti prima della partenza per avere il tempo di acquistare i biglietti e assicurarsi dei buoni posti sulla nave. Nella bella stagione e specialmente nei fine settimana aspettatevi lunghe code alle biglietterie e navi molto affollate. Se ne avete la possibilità, fate la crociera in un giorno feriale.
Dentur Avrasya è un altro operatore che offre tre tipi di crociere sul Bosforo. Un servizio unico e molto popolare è la crociera hop on – hop off (15 TL). I traghetti partono dal molo di Kabataş e fanno tappa a Beşiktaş, Emirgan, Küçüksu Kasrı, Palazzo Beylerbeyi prima di compiere tragitto contrario e ritornare a Kabataş. Il tour intero dura circa 1 ora e 40 minuti. Il vantaggio di questo tour è che si può scendere al molo che si preferisce e imbarcarsi nuovamente sul primo traghetto che passa (ce ne è uno all’ora). Anche in questo caso si può optare per il biglietto di sola andata che costa la metà (7,5 TL invece di 15 TL). Il tour hop on – hop off è particolarmente indicato per chi intende visitare i Palazzi Nazionali di Beylerbeyi e Küçüksu Kasrı o il parco di Emirgan o il museo di Sakıp Sabancı. I biglietti di sola andata possono essere acquistati solo nei moli di Emirgan, Beylerbeyi e Küçüksu.
Sulla falsariga di Şehir Hatları, anche Dentur Avrasya offre un tour breve e un tour lungo del Bosforo. La crociera classica (15 TL) ha una durata di 1 ora e 15 minuti circa (partenza alle 10:30 da Kabataş e alle 10:40 da Beşiktaş). La crociera lunga (20 TL) parte da Kabataş (11:15) e Beşiktaş (11:30) ed arriva a Anadolu Kavağı dopo circa 1 ora e 15 minuti di navigazione. Esattamente come il traghetto di Şehir Hatları, riparte da Anadolu Kavağı dopo una sosta di 3 ore (alle 15:30).
Un altra crociera breve sul Bosforo è quella operata da TurYol. I traghetti di questa compagnia privata sono più moderni rispetto a quelli di Şehir Hatları e, cosa fondamentale, hanno corse molto più frequenti. I tour di TurYol durano 1,5 ore e partono da Eminönü, Kadıköy (12 TL), Üsküdar (10 TL) e Bakırköy (15 TL). La biglietteria di TurYol a Eminönü si trova sul lato ovest del ponte di Galata, cioè alla sinistra del ponte se si è rivolti verso la Torre di Galata.
Infine, chi ha pochissimo tempo a disposizione, invece di una vera e propria crociera sul Bosforo, può limitarsi ad attraversarlo velocemente prendendo uno dei tantissimi traghetti che collegano l’Europa e l’Asia. Ad un costo irrisorio (2,15 TL o poco più) avrete comunque modo di ammirare i panorami di Istanbul vista dal mare e alcuni dei suoi più famosi monumenti come il Palazzo Dolmabahçe, la Torre di Leandro (Kız Kulesi), Palazzo Topkapı, i minareti e le cupole di Santa Sofia e della Moschea Blu ed altri ancora. Per far ciò imbarcatevi da Eminönü, Kabataş, Karaköy o Beşiktaş (Europa) per una delle destinazioni in Asia (Üsküdar, Harem, Haydarpaşa o Kadıköy). Ci si può impiegare da 10 minuti (solo andata da Kabataş a Üsküdar) a 1 ora (andata e ritorno dal Corno d’Oro a Haydarpaşa o Kadıköy) a seconda del tragitto che si sceglie. Anche questi collegamenti intercontinentali in traghetto sono offerti dalle compagnie citate (Şehir Hatları, Dentur Avrasya e TurYol) e sono integrati nel sistema di trasporto pubblico di Istanbul, per cui è possibile pagare le corse servendosi della Istanbulkart.
Proviamo a rispondere ad alcune domande che ci vengono poste spesso.
Vale la pena fare una crociera sul Bosforo?
Assolutamente sì. Almeno quella breve è un’esperienza da fare, a meno che le condizioni atmosferiche non siano avverse.
Meglio la crociera breve o la crociera lunga?
Se siete a Istanbul per pochi giorni, consigliamo decisamente la crociera breve. È sufficiente per apprezzare la bellezza del Bosforo e vi lascia più di mezza giornata per dedicarvi ad altro. La crociera lunga è più indicata per chi ha più tempo a disposizione, ama la “navigazione” o magari ha voglia di un pranzo a base di pesce fuori dalla calca del centro. Se le condizioni meteoroligiche non sono ideali è sicuramente meglio optare per il tour breve.
Quale compagnia scegliere per la crociera sul Bosforo?
Şehir Hatları è la compagnia che opera da più tempo e si serve di imbarcazioni tradizionali, più grandi e probabilmente più affascinanti. I suoi tour durano un po’ di più ma sono anche un po’ pià cari. Le loro crociere sono le più popolari e di conseguenza spesso sono affollate.
TurYol ha imbarcazioni più moderne ma più piccole ed oltre a costare un po’ di meno presenta il vantaggio di avere corse più frequenti. Se non si vuole essere vincolati da orari, dunque, TurYol è la scelta migliore.
Infine il tour hop on – hop off di Dentur Avrasya è ottimo per abbinare la crociera sul Bosforo alla visita di un palazzo o di un parco.
Oltre alle compagnie citate in questo articolo ci sono molti piccoli operatori che offrono crociere sul Bosforo a prezzi dalle 10 TL in su a seconda della durata e del tipo di imbarcazione. In genere si servono di imbarcazioni piccole dalle quali è difficile godere dei panorami e osservare i monumenti e che compiono il tragitto in poco tempo per poter caricare quanto prima altri passeggeri. Il nostro consiglio è di affidarsi ad una compagnia seria e affidabile tra quelle qui descritte.
Serve il passaporto per andare nella parte asiatica? La risposta dovrebbe essere scontata, ma visto che ogni tanto ci viene chiesto, diciamolo: “No, non serve nessun documento”. Sia la parte europea che quella asiatica fanno parte dello stesso paese, la Turchia. Non ci sono dogane, frontiere, nè controlli.
Altre crociere che si possono fare ad Istanbul sono quelle sul Corno d’Oro e alle Isole del Principe.
Nella mappa qui sotto sono indicati i principali moli d’imbarco di Istanbul. Per chiarezza i moli d’imbarco per le crociere sul Bosforo hanno colori diversi: viola per Şehir Hatları, verde per TurYol e arancione per Dentur Avrasya.