info@guidaistanbul.itUna guida pratica per conoscere Istanbul

ORIENTARSI A ISTANBUL E LE AREE DI INTERESSE

Home / ORIENTARSI A ISTANBUL E LE AREE DI INTERESSE

Di seguito spieghiamo come orientarsi a Istanbul e quali sono le principali aree di interesse.

Con oltre 14 milioni di abitanti ed una superficie di 5.343 km2, Istanbul è la città più grande d’Europa e una delle più grandi del mondo. Per farvi un’idea delle sue dimensioni basti pensare che dalla parte ovest (Silivri) alla parte est (Tuzla) della città intercorrono oltre 100 km. Istanbul sorge sullo stretto naturale del Bosforo a cavallo tra Europa e Asia, una posizione strategica e soprattutto molto affascinante.

Nonostante la notevole estensione e l’innegabile sovraffollamento della città, grazie ad un sistema di trasporti alquanto moderno ed efficiente, orientarsi e spostarsi a Istanbul non è difficile; inoltre, bisogna considerare che la maggior parte dei luoghi di interesse, almeno quelli principali, si trova in un’area abbastanza ristretta.
Un utile consiglio è di studiare la mappa della città prima di cominciare la visita. Se non ne avete una prima della partenza, procuratevela prima possibile dopo il vostro arrivo. Mentre leggete le informazioni che seguono date un’occhiata e navigate questa mappa.


Zone principali di Istanbul

Cominciamo dai punti di arrivo in città. Ci sono due aeroporti: l’aeroporto Atatürk, nella parte europea, e l’aeroporto Sabiha Gökçen, nella parte asiatica. Per informazioni su come raggiungere il centro dagli aeroporti visitate le apposite sezioni.

Moltissimi turisti giungono a Istanbul in crociera. Anche i terminal crociere sono due, situati nel centro della parte europea, a brevissima distanza l’uno dall’altro. Se volete sapere come muovervi dal terminal crociere, cliccate qui.

A livello amministrativo la città è attualmente divisa in 39 comuni, belediye in turco (vedrete questa parola molto spesso per strada), che godono di una discreta autonomia nella gestione del territorio. Si tratta di comuni di notevole estensione che comprendono al loro interno molti quartieri. Tenete presente quindi che i nomi dei quartieri non corrispondono necessariamente al nome dell’unità amministrativa di cui fanno parte. Ad esempio, il centro storico di Istanbul, la zona monumentale diciamo, è il quartiere di Sultanahmet, che rientra nell’unità amministrativa del Comune di Fatih.

Sultanahmet si estende sull’estremità di una penisola a forma di triangolo delimitata a sud dal Mar di Marmara, a ovest dal Bosforo e a nord da una insenatura dello stesso che in italiano chiamiamo Corno d’Oro (in turco haliç, parola derivante dall’arabo che significa “golfo”). A Sultanahmet si trovano quasi tutti i principali e più celebri monumenti della città: Santa Sofia, la Moschea Blu, Palazzo Topkapi, il Gran Bazar ecc. Naturalmente questa è la zona più turistica della città e visitare solo questa parte significa farsi un’idea molto limitata di Istanbul. Purtroppo è un errore che moltissimi visitatori commettono.

Proseguendo da Sultanahmet verso l’interno della penisola, si giunge a Fatih, probabilmente il distretto più tradizionale di Istanbul, cioè quello che è meno cambiato negli ultimi decenni e che ha preservato in gran parte la sua identità. A Fatih si trovano alcuni interessantissimi luoghi come l’omonima moschea, la Chiesa di S. Salvatore in Chora, i quartieri storici di Fener e Balat, il Patriarcato greco-ortodosso, le Mura di Teodosio e molti altri.

Oltre le mura che demarcano il confine dell’antica Costantinopoli,  in riva al Corno d’Oro, si estende il quartiere di Eyüp. Quest’ultimo riveste un’importanza particolare per i mussulmani per via della Moschea di Eyüp Sultan, uno dei luoghi più sacri del mondo islamico. Accanto alla moschea si erge la collina di Pierre Loti, con i suoi graziosi caffè e ristoranti con vista.  

Il Corno d’Oro separa l’antica Bisanzio/Costantinopoli dalla parte “moderna” della città, storicamente chiamata Galata o Pera e che oggi fa parte del Comune di Beyoğlu. La città antica e Beyoğlu sono collegate dal Ponte di Galata, il quale offre bellissime vedute di Istanbul. Ammirare il panorama da qui vi aiuterà ad orientarvi.

Come detto Beyoğlu costituisce il centro moderno di Istanbul, con la grande Piazza Taksim e il lungo viale pedonale di Istiklal Caddesi (“Viale dell’Indipendenza”) che metaforicamente ne rappresentano il cuore e l’aorta. Qui si svolgono la vita sociale e la vita notturna di Istanbul. Non si può lasciare Istanbul senza essere stati qui!

A nord di Beyoğlu, ci sono i distretti di Şişli e Beşiktaş. Quest’ultimo include alcune tra le zone residenziali più esclusive della città, come Bebek e Ortaköy, sulla riva del Bosforo, ma anche importanti monumenti come il Palazzo Dolmabahçe. Şişli rappresenta il centro finanziario e commerciale di Istanbul: un agglomerato di grattacieli avveniristici, uffici ed enormi centri commerciali che ne fanno la meta ideale per lo shopping.

Sulla sponda asiatica del Bosforo vale la pena esplorare Üsküdar e Kadıköy, due quartieri prevalentemente residenziali ma molto affascinanti che offrono uno spaccato della complessità storica, sociale e culturale di Istanbul.

Quelle presentate sin qui sono solamente le principali zone di interesse turistico. Naturalmente la lista di possibili destinazioni non si esaurisce qui; basti pensare alle Isole dei Principi, ai Castelli d’Europa (Rumeli hisarı) e Asia (Anadolu Hisarı), alla foresta di Belgrado, ai villaggi sul Bosforo… Ad un vero viaggiatore Istanbul presenta infinite possibilità.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.