info@guidaistanbul.itUna guida pratica per conoscere Istanbul

TOUR FATIH E CORNO D’ORO IN BICI

Itinerario in bici nella zona del Corno d'Oro di Istanbul
Home / TOUR DI ISTANBUL IN BICICLETTA / TOUR FATIH E CORNO D’ORO IN BICI
Zona: Fatih – Corno d’Oro (Fatih, Fener, Balat, Ayvansaray, Edirnekapı, Eyüp)
Principali punti di interesse: Moschea di Solimano, Moschea di Fatih, Moschea di Yavuz Selim, Museo di Fethiye, Fener e Balat, mura di Costantinopoli, Museo di S. Salvatore in Chora, Eyüp, collina di Pierre Loti, crociera sul Corno d’Oro.
Durata: 5-6 ore ca.
Distanza: 10 km ca.
Difficoltà: normale

Il Tour Fatih e Corno d’Oro in bici (5-6 ore ca.) si svolge attraverso alcuni dei quartieri più tradizionali e più affascinanti di Istanbul. Le attrazioni più importanti che visitiamo in questo tour sono: l’antico quartiere genovese di Karaköy; le moschee Solimano, Fatih e Yavuz Selim; l’acquedotto romano; il museo Fethiye (ex chiesa Theotokos Pammacharistos); i quartieri storici di Fener e Balat (con una visita al Patriarcato Greco-Ortodosso e all’antica chiesa di S. Maria di Vlacherna); le antiche mura di Costantinopoli con il Palazzo del Porfirogenito e la Porta di Edirne; il museo di S. Salvatore in Chora; il quartiere di Eyüp, con l’omonima moschea, importante luogo di culto islamico. Si conclude con una piacevole crociera sul Corno d’Oro.
Questo tour è indicato per chi voglia scoprire l’Istanbul più tradizionale e autentica, osservare lo stile di vita degli abitanti immersi nelle loro attività quotidiane, visitare luoghi interessanti e affascinanti, fuori dai soliti circuiti del turismo di massa.
Il percorso è agevole, con poche e moderate salite (eccetto quella opzionale ma consigliata lungo le mura e la Porta di Edirne). I tratti trafficati sono pochissimi, per la maggior parte del tempo si pedala tranquillamente in stradine secondarie e lungo il mare. Nel corso del tour sono previste diverse soste e si procede a ritmo moderato, per cui non c’è bisogno di essere particolarmente allenati per completarlo. L’itinerario può essere modificato per venire incontro alle vostre esigenze. Eventualmente è possibile includere una pausa per un tè o un caffè o per il pranzo.

PERCORSO

Partenza da Karaköy, l’antico quartiere genovese di Galata. Dopo una breve visita alla moschea Arap (un’ ex chiesa in stile gotico), attraversando il ponte Haliç arriviamo nella città vecchia. Passiamo davanti alla moschea di Zeyrek – che un tempo era una delle più importanti chiese bizantine della città – e all’enorme cisterna fino a raggiungere la Moschea di Solimano. Dopo aver visitato la moschea e ammirato il meraviglioso panorama, passiamo sotto l’acquedotto di Valente e in pochi minuti siamo davanti alla moschea di Fatih e poi ancora a quella di Yavuz Selim, per goderci un’altro bellissimo scorcio di Istanbul. Volendo si può visitare l’antica chiesa di Theotokos Pammakaristos. Oggi parte di questa struttura è una moschea, mentre l’altra ospita il piccolo museo Fethiye (ingresso 5 TL), in cui sopravvivono alcuni mosaici e affreschi bizantini. Una lugna discesa ci conduce nel quartiere greco di Fener, dove visitiamo il Patriarcato Ecumenico Greco-Ortodosso. Mentre percorriamo le stradine di Fener e Balat (il quartiere ebraico), possiamo ammirare l’imponente scuola della comunità greca e le caratteristiche case della zona, alcune pericolanti, altre ben restaurate. La sosta successiva è l’antico santuario di S. Maria di Vlacherna (V sec. a.C.), costruito attorno ad un’antichissima sorgente sacra. Una deviazione opzionale – poiché si tratta di una ripida salita – è quella lungo le mura di Costantinopoli, in direzione del Palazzo del Porfirogenito e della Porta di Edirne (Edirnekapı). Una volta qui abbiamo la possibilità di salire in cima alla torre di Edirnekapı, il punto più alto della città vecchia da cui si gode di una vista mozzafiato sulla città. Tempo permettendo, è possibile anche visitare il Museo di S. Salvatore in Chora, famoso per i suoi straordinari affreschi. Andando in discesa stavolta, ritorniamo sul lungomare e pedaliamo fino a Eyüp, uno dei più importanti luoghi di culto del mondo islamico, per via della Moschea di Eyüp Sultan. Per finire torniamo indietro imbarcandoci sul traghetto che attraversa  il Corno d’Oro.

N.B. L’itinerario e la durata del tour possono essere modificati su richiesta. Il percorso può essere soggetto a variazioni in base alle condizioni meteorologiche, di traffico ed altre ragioni. Sono previste diverse soste in corrispondenza dei maggiori punti d’interesse. Per ragioni logistiche e di tempo, salvo alcune eccezioni, i monumenti non sono visitabili all’interno. Generalmente è prevista anche una pausa per un tè/caffè. Su richiesta è possibile organizzare anche il pranzo. Una discreta abilità ad andare bici ed una forma fisica sufficiente sono requisiti essenziali per partecipare a questi tour.

MAPPA TOUR DEL CORNO D'ORO IN BICI

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.