Dal 24 febbraio al 1° maggio 2016 il Museo Pera di Istanbul, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, ospiterà una mostra dedicata a Giorgio de Chirico (1888 – 1978), uno dei maggiori artisti del XX secolo.
Nato in Grecia da genitori italiani, de Chirico studiò all’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. In Germania fu influenzato dalle opere di filosofi come Nieztsche e Schopenauer e dalla pittura simbolista e decadente di Arnold Böcklin e Max Klinger. In seguito si trasferì in Francia dove conobbe i poeti Valery e Apollinaire e realizzò una serie di quadri che lo avrebbe reso celebre, nota come “Piazze d’Italia”. Tornato in Italia nel 1915, l’anno seguente elabora insieme a Carrà le teorie della pittura metafisica. Questa corrente pittorica mira a rappresentare la realtà diversa rivelata dagli oggetti e dagli spazi, che non possiamo percepire attraverso i nostri sensi. Per questo motivo, le cose che conosciamo si trasformano in segreti, misteri ed enigmi.
Da qui il titolo della mostra: “L’enigma del mondo”, in cui sarà possibile ammirare un’ampia selezione di opere del maestro, composta da 70 dipinti, 2 serie litografiche e 10 sculture.
Una curiosità: pare che il padre di de Chirico, Evaristo, fosse nato proprio ad Istanbul, il 21 giugno del 1841. Così indicano gli atti di nascita e di battesimo rinvenuti nella chiesa della Natività della Beata Vergine Maria di Büyükdere.
Video di presentazione dell’evento del Museo Pera